Piselli e fava tra ricordi e ricette

Ricordi La campagna era ricca di frutti e l’orto, curato, dava fresche verdure: da aprile la fava ed i piselli. Ogni giorno, affondato nei suoi millenari silenzi, aveva volti diversi. La nonna Virginia sapeva dell’orto ogni segreto, ma era Marcello il vero ortolano e si avvaleva di Nino che gli dava una mano come poteva. […]
Asparagi e Bruscandoli al Ristorante Al Cavaliere

La Primavera Riprendendo Carducci con le sue “Rime Nuove”: -Da i verdi umidi margini La violetta odora, il mandorlo s’infiora trillan gli uccelli a vol.- La Primavera arriva e porta con sé il sole, le belle giornate, i fiori sbocciano e si diventa tutti un po’ più allegri perché si può finalmente uscire a fare […]
L’8 Marzo al Ristorante Al Cavaliere

L’8 Marzo, Festa Internazionale della Donna, pone le sue radici in un ricordo non troppo allegro: nel 1908 un gruppo di operaie dell’industria tessile Cotton decisero di scioperare e protestare contro le condizioni in cui erano costrette a lavorare, lo sciopero durò alcuni giorni, finchè l’8 Marzo il proprietario stanco dei giorni di mancata produttività […]
Bollito di Carne

Bollire un pezzo di carne non significa immergerlo nell’acqua e attendere che sia cotto; ma presuppone una serie di operazioni che abbiano come risultato finale un lesso tenero, saporito e aromatico. La prima regola del Bollito di Carne è la temperatura dell’acqua: deve esser caldissima; in questo modo si ottiene una modificazione fisica istantanea dell’alimento, […]
I Bolliti del Ristorante Al Cavaliere

Ricordi dei “Bolliti” del Ristorante Al Cavaliere Alla domenica bolliva, in un tripudio di umori e di odori, la gallina con un piccolo pezzo di manzo in una grande pentola rossa smaltata sulla stufa economica dove il ciocco dava il suo calore e la vita. Era bello ascoltare il silenzio della casa…le donne solerti allattavano […]
Martedì grasso al Ristorante Al Cavaliere

Il Carnevale sta finendo, per l’appunto oggi è Martedì grasso, giorno che pone fine a questo periodo di festeggiamenti, scherzi, maschere, cibi unti e grassi, dolci squisiti e fritti: ‘chiacchere’, ‘frittole’, ‘faveti’, ‘crostoli’, dolci ripieni di crema, cioccolato, mostarda, uvette e mele; da domani la tradizione obbligava a digiuno e il venerdì astinenza dalle carni. Proprio […]